Itinerari di viaggio

Come noleggiare un auto per i tuoi viaggi: la guida passo per passo

Finalmente è arrivato il momento di organizzare il tuo prossimo viaggio: hai scelto la destinazione, prenotato il volo aereo, deciso le varie tappe e ora manca un elemento fondamentale: noleggiare l’auto per le tue vacanze!

Spesso dopo i nostri on the road abbiamo ricevuto molte domande in merito al noleggio auto in viaggio. Che sia per noleggiare l’auto in Grecia, o per un noleggio in Islanda o ancora per noleggiare una vettura per 2 o 3 giorni in Italia questo è uno step che mette sempre timore a molte persone.

Ma niente panico! Siete nel posto giusto! Dopo la lettura di questa guida sarà tutto più chiaro e sarete pronti a organizzare il vostro prossimo viaggio on the road!

Questa guida è stata realizzata in base alla nostra esperienza di noleggio auto durante i nostri viaggi ma soprattutto dalle competenze di marito che lavora in questo settore.

La guida vi seguirà passo a passo nelle varie fasi di noleggio: dai requisiti necessari, agli step per noleggiare l’auto online fino alla chiusura del contratto.

E a fine lettura abbiamo riservato una sorpresa per voi!

 

Cosa fare prima di noleggiare un auto?

Fase di noleggio

Consegna auto

Termine del noleggio

Cosa portare con sé quando si noleggia un auto

Quanto costa noleggiare un auto per un viaggio?

Una sorpresa per voi!

 

Cosa fare prima di noleggiare un auto?

Verificare di avere i requisiti per noleggiare un auto

Prima ancora di noleggiare un auto, soprattutto se siete alla prima esperienza, è importante verificare di avere i requisiti necessari.

    • Patente di guida in corso di validità
      Sembra scontato ma è più frequente di quanto possiate immaginare arrivare al banco di noleggio e accorgersi che la patente è scaduta! Controllate che il documento non scada nei i giorni in cui sarete in viaggio.
    • Età minima e massima
      Alcune compagnie di noleggio hanno limiti legati all’età del conducente. Generalmente non si può noleggiare al di sotto dei 21 anni e al di sopra dei 75 anni. Se rientrate in queste fasce di età c’è la possibilità che vi venga negato il noleggio della vettura o in alternativa che venga richiesto un supplemento da pagare.
    • Regole vigenti fuori l’Europa

auto noleggio irlanda

Se state noleggiando un auto in un Paese extra UE verificate se sia necessario convertire il vostro documento in una patente internazionale.

  • Essere in possesso di una carta di credito (e non di debito)

    Ma è necessario avere una carta di credito per noleggiare l’auto?
    la carta di credito è un requisito fondamentale per noleggiare un auto!

Ma perché viene richiesta?

È una doppia garanzia: per voi e per la società di noleggio. Quest’ultima la utilizzerà come cauzione, ovvero come garanzia di pagamento in caso di danni o multe, motivo per il quale troverete bloccato un importo fino al termine del noleggio (la cifra è diversa a seconda della compagnia di noleggio). Per voi è un metodo più sicuro rispetto ai contanti, perché si tratta di un movimento tracciato.

Ma quindi non posso noleggiare un auto senza carta di credito?

In linea generale le maggiori compagnie di noleggio la richiedono, potrebbe capitare però in piccole isole o in luoghi poco turistici che alcune società accettino anche la carta di debito o direttamente i contanti per noleggiare una vettura.

Come riconoscere la differenza tra carta di credito e di debito? La carta di credito ha i numeri in rilievo!

Attenzione è importante sapere che la carta di credito deve essere intestata alla persona titolare del contratto di noleggio, per cui se siete un gruppo di persone non potrete noleggiare la vettura a vostro nome utilizzando la carta di credito di un’altra persona.

L’intestatario della carta e del noleggio devono essere la stessa persona!

 

Avere le idee chiare sul luogo di ritiro e consegna, giorni di noleggio e orari

Questo vi aiuterà a organizzare al meglio l’intero viaggio!

È bene sapere che alcune compagnie di noleggio applicano un supplemento aggiuntivo, il drop-off in caso di riconsegna in un altro luogo.

Se state organizzando un on the road potrebbe capitarvi di voler iniziare il viaggio da una città e terminare in un’altra. Cercate di prediligere il ritiro e la consegna nello stesso punto per evitare supplementi e, se potete, allo stesso orario per evitare di pagare una giornata di noleggio in più.

 

Capire la tipologia di auto adatta al viaggio

noleggio auto in viaggio Canarie

Prima ancora di accedere ai siti di noleggio auto, fatevi un’idea del tipo di vettura che vi servirà.

Il consiglio è di non limitarsi a confrontare solo i prezzi ma di valutare anche in base a una serie di fattori: dal numero di persone e di valigie (quindi prediligere un auto con un bagagliaio sufficientemente spazioso) alla destinazione e al tipo di strade che dovrete percorrere (se avete in programma viaggi con strade sterrate meglio scegliere automobili più grandi, al contrario per viaggi in città meglio vetture di piccole dimensioni).

 

Una volta verificato di avere tutti i requisiti necessari e fatta un’idea dei giorni di noleggio e del tipo di auto che può servirvi sarete pronti per iniziare la ricerca!

 

Fase di noleggio: guida passo a passo per noleggiare una vettura online

 

Quale è la migliore compagnia per il noleggio auto?

Questa è una delle domande che ci viene fatta più spesso! In realtà non esiste una compagnia migliore o peggiore.

Il suggerimento è quello di collegarvi direttamente alle pagine delle principali società di noleggio (Europcar, Sixt, Hertz, Avis, Budget) oppure affidarvi a siti che offrono una overview facendo una comparazione tra le diverse compagnie, come Rentalcars (che funziona come Booking per gli hotel).

In alternativa ci sono tantissime imprese locali, meno conosciute e rinomate ma altrettanto valide!
Ad esempio durante il nostro viaggio di nozze abbiamo noleggiato un auto alle Canarie con Cicar, mentre per il noleggio auto in Grecia (qui il nostro viaggio a Cefalonia) ci siamo affidati a IonianCars.

Quindi meglio prenotare un autonoleggio con una grande o piccola compagnia?
Anche qui non esiste una regola!
Le compagnie più grandi hanno il vantaggio di trovarsi in posizioni strategiche come aeroporti, porti, stazioni o centro città e dispongono di un parco auto più grande, quindi una maggiore possibilità di scelta.

Allo stesso tempo una società di noleggio più piccola potrebbe essere dislocata e avere un parco auto più piccolo ma allo stesso tempo risultare più economica. Affidatevi comunque sempre le recensioni online prima di prenotare.

noleggiare auto in viaggio

Prenotazione auto per il tuo viaggio: guida passo a passo

Per procedere con la prenotazione collegatevi al sito internet e indicate le vostre preferenze:

 

    • Selezionate città, luogo e orari di ritiro e consegna
      Come anticipato, solitamente all’interno della stessa città (ad esempio ritiro in aeroporto, consegna in stazione) non viene applicata nessuna tariffa aggiuntiva, mentre tra 2 città diverse potrebbe essere indicato un supplemento (il così detto drop-off).
      Nell’eventualità verificate sempre che il costo del drop-off sia conveniente.In fase di prenotazione cercate di essere il più precisi possibile anche sull’orario di ritiro e consegna: arrivando in anticipo l’auto potrebbe non essere ancora pronta, mentre riconsegnando dopo l’orario indicato potrebbero addebitarvi un sovrapprezzo per ogni ora di ritardo.

 

    • Scegliere la tipologia di auto
      Ricordate che in fase di prenotazione quando selezionate una vettura state prenotando la categoria di auto, non quell’auto specifica (infatti se notate in fase di prenotazione è sempre indicato “auto x o simili”) per cui al ritiro potrebbe capitarvi di trovare un modello differente. Se siete fortunati vi verrà effettuato un upgrade con un auto di categoria superiore. Questo dipende dalla disponibilità di vettura della compagnia di noleggio che sarà ben felice di darvi un’esperienza migliore.

 

    • Cambio manuale o automatico
      Una delle opzioni tra cui scegliere è una vettura con cambio manuale o automatico. Sappiate che quest’ultimo generalmente, ha un costo lievemente maggiore rispetto al manuale.

 

    • Kilometri o illimitati
      Se state noleggiando l’auto per girare in città probabilmente non vi interessa, ma nel caso dobbiate esplorare un Paese assicuratevi che i km dell’auto siano illimitati e non ci sia un limite giornaliero (che se superato vi sarà addebitato).

 

  • Aggiungere degli extra
    – Guidatore aggiuntivo: se prevedete di condividere la guida con dei compagni di viaggio dovrete aggiungere il guidatore aggiuntivo (con un costo giornaliero). A volte questa opzione è già inclusa nel prezzo.
    – GPS: ovvero il navigatore. Per risparmiare vi consigliamo di utilizzare il navigatore del vostro smartphone (assicuratevi che sia disponibile una connessione internet ovunque nel Paese che state visitando e di avere abbastanza giga per tutto il viaggio) o in alternativa scaricate delle mappe offline, assicurandovi che siano aggiornate.
    Seggiolino o supporto sci: sono tra gli optional più comuni. Se avete esigenze specifiche contattate direttamente la società di noleggio.

Una volta scelta la soluzione più adatta alla vostre esigenze e selezionati gli optional che desiderate potete procedere con la prenotazione. Prima però non dimenticate di aggiungere una assicurazione!

Assicurazione noleggio auto

Che sia un noleggio auto in Italia o all’estero ve lo diciamo chiaramente: fate sempre un’assicurazione!

Se siete le classiche persone del “a me non è mai successo niente” ricordatevi che per strada non siete soli. Potrebbe capitarvi un sasso su una vetrata o parcheggiare l’auto e trovarla danneggiata al vostro ritorno. Per esperienza (e qui parla marito) ci sono persone che per risparmiare decine di euro si sono trovate a rimborsare migliaia di euro.
Il nostro consiglio è scegliere l’assicurazione completa e abbattere completamente le franchigie, così che qualsiasi eventuale danno non vi sarà addebitato.

Prima di confermare la prenotazione leggete sempre le politiche di noleggio della compagnia, per essere informati sul totale delle franchigie e della preautorizzazione necessaria per la garanzia di noleggio, ovvero la somma che vi sarà bloccata sulla carta di credito per tutta la durata del viaggio.
Controllate che il plafond della carta di credito copra l’intero importo. In alternativa contattate la banca per chiedere un aumento del massimale.
Ricordate sempre che la prenotazione dell’auto deve essere effettuata dalla persona che avrà la carta di credito intestata a suo nome.

Piccola nota: se state noleggiando un auto per un on the road tra diverse nazioni oppure per girare più isole, assicuratevi che possiate portare con voi la vettura. In caso contrario non solo non sarete coperti dall’assicurazione ma rischiate anche di pagare una multa salata.

 

Consegna auto

Ritiro dell’automobile

Siete appena atterrati in un nuovo Paese e finalmente è arrivato il momento di ritirare l’auto noleggiata!
Presentatevi al banco con il numero di prenotazione, un documento di riconoscimento, la patente in corso di validità e la carta di credito intestata alla persona che noleggia l’auto.
A quel punto il noleggiatore verificherà la disponibilità dell’importo sulla carta e se autorizzato (l’importo vi sarà riaddebitato una volta riconsegnata l’auto) sarà arrivato il momento di firmare il contratto.

auto a noleggio come fare

Firma del contratto

Fate attenzione: se avete effettuato la prenotazione dell’auto su un sito esterno in questa fase potrebbe capitare che il noleggiatore vi proponga un’assicurazione sulla vettura ma se durante la prenotazione avete già acquistato una assicurazione non è necessario farne una aggiuntiva.

Perché questo accade? Se avete noleggiato l’auto non sul sito della compagnia ma su altri portali, la società di noleggio non può sapere se siate già coperti da un’assicurazione, quindi vi proporrà la sua.

Ma cosa cambia? Cambia che, per qualsiasi problema se avete stipulato l’assicurazione con la società di noleggio dovrete usare loro come referente, in alternativa per qualsiasi disguido o rimborso dovrete fare affidamento al sito intermediario.
Facciamo un altro esempio: se prenotate un hotel tramite Booking e avete un problema all’arrivo in struttura, non dovrete interfacciarvi con l’hotel ma direttamente con Booking.

Quindi scegliete sempre con chi fare l’assicurazione: l’importante è avere sempre l’assicurazione completa e non pagare la stessa cosa per 2 volte!

Firmato il contratto e ricevuto la vostra copia vi verranno consegnate le chiavi della vettura.

Arrivati all’auto controllate che non ci siano ulteriori danni non riportati sul contratto. Se notate qualcosa di diverso fatelo subito presente al banco di noleggio: può infatti capitare che qualche danno non venga segnalato, l’importante è che alla riconsegna non vi vengano addebitati danni non causati da voi.
Per una ulteriore sicurezza vi consigliamo di fotografare da tutti i lati la vettura: anche se coperti da assicurazione potrete così dimostrare che il danno non è stato causato da voi.

Altra cosa da tenere presente è il livello di benzina segnato sul contratto.
Al momento della riconsegna l’auto dovrà avere il livello di benzina pari a come l’avete ritirata.

 

Termine del noleggio

Chiusura del contratto di un auto a noleggio

Ricordatevi di riconsegnare la vettura con lo stesso livello di rifornimento di come è stata consegnata l’auto. In caso di livello di carburante mancante vi sarà addebitato sulla carta di credito non solo il quantitativo non rifornito, ma anche una penale. Fate attenzione anche alla pulizia: non vuol dire che dovete effettuare un lavaggio prima di riconsegnare l’auto ma restituirla in condizioni accettabili. Soprattutto nelle località di mare, dove l’auto potrebbe sporcarsi facilmente con la sabbia o nel caso di trasporto di animali, fate attenzione. La compagnia potrebbe addebitarvi costi di pulizia extra.

Non appena la compagnia di noleggio avrà verificato lo stato dell’auto (km, danni, pulizia, carburante) vi sarà sbloccato sulla carta di credito l’importo di garanzia.
Nel caso di riconsegna della vettura fuori l’orario di apertura (alcune società effettuano anche questo servizio) dovrete aspettare la riapertura del noleggio e il check all’auto per veder riaddebitato l’importo sulla vostra carta di credito.

 

Cosa portare con sé quando si noleggia un auto: la nostra checklist!

    • Patente
    • Passaporto o carta di identità
    • Se in Italia il codice fiscale
    • Carta di credito
    • Cavi usb per ricaricare il cellulare in auto
    • Supporto auto per smartphone (nel caso vogliate utilizzare lo smartphone come navigatore)
    • Impostare il bluetooth per ricevere chiamate: ricordate che la sicurezza nostra e degli altri viene prima di tutto!

 

Quanto costa noleggiare un auto per un viaggio?

costo noleggio auto viaggio

Una delle domande che abbiamo ricevuto più spesso riguarda il costo dell’auto.
Anche qui è difficile dare una risposta in quanto il costo di noleggio è legato alla stagionalità.
Durante i periodi più gettonati conviene prenotare qualche mese prima. Tenete presente che meno mezzi ci sono a disposizione nel parco auto di una società di noleggio, più il costo aumenta.
Possiamo dire in linea generale che il costo di un auto a noleggio in Italia (compreso di assicurazione completa) nel basso periodo si aggira dai 40 agli 80 euro, mentre in alta stagione i prezzi possono partire da 100 euro al giorno.

 

Una sorpresa per voi!

Speriamo che questa guida per noleggiare un auto in viaggio vi sia utile!
Se volete avere la guida sempre con voi oppure stamparla e leggerla in un secondo momento potete richiedere la guida in formato PDF!

come noleggiare un auto in vacanza

Come? Basterà scriverci un messaggio privato sul nostro profilo Instagram Travelessa_ (e se vi fa piacere seguiteci) vi invieremo la guida in formato PDF da avere sempre con voi!

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *