Europa,  Irlanda

Weekend a Dublino: cosa vedere nella capitale irlandese

 

Dublino è una città ricca di fascino e tradizioni.
L’atmosfera che si respira nella capitale irlandese è davvero unica: lo noterete appena avrete l’occasione di gustare una Guinness in uno dei tanti pub presenti in città.
Passeggiando per le vie resterete affascinati dai monumenti ricchi di storia, dai parchi curati, dalle vie colorate e dai quartieri giovanili. La città è molto raccolta, le principali attrazioni distano a poca distanza tra loro e questo rende Dublino è una meta ideale per un weekend!
Noi abbiamo visitato Dublino in occasione del nostro on the road di 2 settimane in l’Irlanda, abbiamo amato questa città e apprezzato come sia stata in grado di mantenere le sue tradizioni.
Che si tratti di un weekend alla ricerca del divertimento o di relax o di un viaggio di più giorni sappiate che Dublino non vi deluderà!

 

In questo articolo ho raccolto tutte le informazioni per il vostro viaggio nella capitale irlandese: da come raggiungere il centro dall’aeroporto, a consigli su dove dormire sino ad un lungo elenco di cose da vedere a Dublino in un weekend!
 Temple Bar a Dublino cosa vedere un weekend

 

Quando andare a Dublino

Dublino è una città che può essere visitata in qualsiasi periodo dell’anno: dai caldi colori dell’autunno all’atmosfera natalizia, per un weekend in primavera quando la città si anima in occasione della festa di San Patrizio o ancora in estate, come punto di partenza per un on the road sull’isola!
Qualsiasi periodo sceglierete di trascorrere a Dublino, siate pur certi che non ve ne pentirete!
Dovete solo tenere a mente una cosa: la variabile del meteo irlandese! Per cui è assolutamente normale veder alternarsi momenti di pioggia anche nelle giornate di sole…anche questa è l’Irlanda!

 

Dove dormire a Dublino

DCU dove dormire a dublino college
Se state pensando di trascorrere un weekend a Dublino o se avete già prenotato il volo aereo e state cercando un alloggio noterete sicuramente che trovare un hotel economico a Dublino non è semplice!
Dal canto suo però va detto che la città è molto raccolta, per cui se optate per una soluzione in centro (evitando magari la zona più caotica di Temple Bar) potete girare comodamente a piedi e risparmiare sui mezzi.
Se invece volete vivere un’esperienza particolare optate per dormire in uno dei tanti campus irlandesi: durante il periodo estivo gli studenti universitari lasciano le proprie stanze e i residence si trasformano in vere e proprie stanze di hotel adibite per i turisti.
Noi avevamo prenotato relativamente tardi il nostro viaggio, per cui abbiamo trovato un alloggio presso la DCU che si trova a nord della città, raggiungibile comunque comodamente con un autobus in soli 20 minuti.

 

Come arrivare dall’aeroporto al centro di Dublino

Dublino si trova nella parte est dell’Irlanda ed è comodamente raggiungibile dall’aeroporto che si trova a soli 10 km dalla città.
Al momento le uniche compagnie che effettuano la tratta dall’Italia sono Aer Lingus e la low cost Ryanair.
Una volta atterrati potete raggiungere il centro di Dublino grazie ai collegamenti con i bus delle società Aircoach e Airlink: entrambe impiegano circa 30-40 minuti e il costo si aggira intorno ai 7 euro.
I biglietti si possono acquistare direttamente a bordo, chiedete della soluzione andata e ritorno spesso economicamente più vantaggiosa.
Non sarà difficile trovare il terminal bus, in quanto sono ben indicati all’interno dell’aeroporto. Attenzione che alcuni autobus portano anche in altre città dell’Irlanda, informatevi sempre che la destinazione sia Dublino.
Gli shuttle effettuano diverse fermate nella città, potete quindi scegliere quella più vicina al vostro hotel.
Una soluzione alternativa sono i taxi o uber, il costo si aggira intorno ai 20-30 euro. Non esistono infatti collegamenti ferroviari o linee della metropolitana.

 

Come muoversi a Dublino

Dublino è una città molto raccolta, per questo è visitabile comodamente a piedi: i monumenti principali si trovano infatti a poca distanza tra loro.
Gli autobus pubblici sono funzionali e semplici da utilizzare e possono aiutarvi per alcuni spostamenti in luoghi poco fuori dalla città.

 

Cosa vedere a Dublino in un weekend

 

Trinity College

Trinity college esterno

Il Trinity College è una delle attrazioni da vedere assolutamente a Dublino!
Il college, istituito nel 1592, annovera tra i suoi studenti alcuni personaggi illustri, tra cui Oscar Wilde.
Oltre ad essere uno dei più prestigiosi complessi universitari, ospita al suo interno la più grande biblioteca d’Irlanda, nonché una delle più belle al mondo.
Gli esterni sono visitabili gratuitamente, a pagamento è invece la sezione interna con la bellissima biblioteca: impossibile non aver visto almeno una volta le immagini della “Long Room”, una lunghissima stanza al cui interno sono custoditi oltre 200.000 libri. L’intero complesso bibliotecario conserva tutte le opere pubblicate in Irlanda e in Gran Bretagna: se ne contano quasi 3 milioni!
All’interno della stanza è possibile ammirare anche l’arpa più antica del Paese (lo strumento è il simbolo dell’Irlanda, lo troverete raffigurato sulle monete e nel logo della Guinness).
Trinity college cosa vedere
Ma se pensate che sia finita qui vi sbagliate! Il vero gioiello è lui: il Book of Kells! Uno dei manoscritti più famosi e più piccoli al mondo (è “grande” ben 33cmx25cm) trascritto a mano e decorato con ornamenti e illustrazioni riporta la versione dei quattro vangeli in latino. Si dice che il libro possa risalire all’800 d.c.
Una piccola curiosità sul Book of Kells: all’interno del Trinity College vengono conservati due dei quattro libri, e ogni giorno vengono mostrate pagine diverse, proprio per dimostrare ai visitatori la varietà e la complessità dei manoscritti.
Anche l’esterno dell’università è caratteristico. Qui si trova il campanile, simbolo del college a cui è legata una superstizione: se uno studente passa accanto mentre suona, non supererà l’esame.
Interessante è anche la statua dedicata a George Salmon: provost dell’università che si oppose all’ammissione delle donne, letteralmente fino alla sua morte quando nel 1904 venne ammessa la prima donna. Per le studentesse è oramai un rito farsi fotografare il giorno della laurea proprio davanti alla sua statu
Il Trinity College si trova proprio al centro della città, non avrete alcuna difficoltà nel riconoscerlo!
Costo di entrata: 18 euro. Qui il link diretto per acquistare l’ingresso.

 

Temple Bar

Temple bar sera

Alcuni la definiscono caratteristica e unica, altri caotica e troppo turistica, noi la definiamo semplicemente Temple Bar, ovvero il luogo in assoluto più iconico della città!

Tantissimi pub, locali e ristoranti sono presenti in questo antico quartiere che ha scritto la storia di Dublino.
Inizialmente quartiere borghese, si dice che il nome derivi proprio dal rettore del Trinity College, un certo William Temple, e che probabilmente aprì anche il Temple Bar, il quartiere poi visse periodi di declino fino agli anni novanta quando subì una forte riqualificazione e venne trasformato così come lo conosciamo al giorno d’oggi.
Da non perdere il super fotografato pub rosso Temple Bar! Qui, come in altri locali della zona, alcune sere viene proposta musica dal vivo. Sarà troppo turistico? Può essere…ma vi posso assicurare che uno dei più bei ricordi che abbiamo di Dublino è proprio a Temple Bar, mentre cantavamo insieme ad altre persone gustandoci una Guinness.
Un’altra istituzione della zona è il pub Porterhouse.
Temple Bar è un quartiere da visitare sia di giorno sia di sera, se però siete amanti della birra fate attenzione: il costo di una pinta si aggira intorno ai 7-8 euro…ma a nostro avviso è uno sfizio che una volta arrivati qui si può fare!

 

Guinness Store House

Guinness storehouse cosa vedere weekend dublino

Che siate amanti o meno della Guinness, non potete perdere questo storico luogo: è proprio qui che nel 1759 Arthur Guinness realizzò il primo stabilimento di produzione della birra scura.
Vi aspettano 7 piani che raccontano quasi 3 secoli di tradizione: si inizia con la storia del fondatore (personaggio importante anche per la riqualificazione di molti luoghi della città) si prosegue con il processo di realizzazione della birra, fino a conoscere il lato più commerciale.
La vera chicca è sicuramente il Gravity bar, il bar panoramico che si trova all’ultimo dal quale ammirare tutta Dublino!
Con il biglietto d’ingresso base avrete diritto una pinta gratuita al Gravity bar, aggiungendo pochi euro potrete anche imparare a spillare la birra.

Quando visitammo noi la fabbrica compreso nel biglietto c’era la possibilità di scegliere tra le due opzioni…e ci andò decisamente bene! Due signore ci offrirono i loro biglietti, questo ci consentì di provare entrambe le esperienze.
Se volete un consiglio, dedicate la parte finale della giornata alla visita della fabbrica, potete così concedervi un aperitivo al Gravity Bar prima di proseguire la serata alla scoperta della città, oppure potete cenare direttamente al ristorante presente nella struttura.
Gravity bar weekend dublino
La Guinness StoreHouse dista a circa 20 minuti da Temple Bar, raggiungibile comodamente con i bus o a piedi.
Costo di entrata: 22 o 28 euro (2 euro se volete acquistare l’audioguida in italiano, consigliatissima). Qui il link diretto per acquistare il biglietto.

 

Cattedrale di San Patrizio

Cattedrale di San Patrizio Dublino

La Cattedrale di San Patrizio è la chiesa più grande d’Irlanda, oltre ad essere una delle due uniche basiliche protestanti presenti su tutta l’isola. La leggenda narra che la chiesa sia stata eretta sul pozzo da cui San Patrizio battezzò nel 450 d.c. i primi irlandesi. Oggi la cattedrale è proprio dedicata al Santo patrono d’Irlanda.

Nel corso degli anni la chiesa subì diversi danneggiamenti, ma se oggi la vediamo risplendere tra le strade di Dublino lo dobbiamo alla famiglia Guinness che ha sostenuto importanti lavori di restauro.
All’esterno prevale lo stile gotico, all’interno si possono trovare le tombe di personaggi illustri che hanno scritto la storia di questo Paese, oltre ad uno dei organi più grandi: pensate che conta ben 400 canne!
Costo di entrata: 8 euro

 

Christ Church Cathedral

Christ Church Cathedral chiesa Dublino

Sicuramente passeggiando tra le vie della città vi imbatterete in questa imponente chiesa, conosciuta anche come la Cattedrale della Santissima Trinità.
Costruita in pietra nel 1172 su quello che era inizialmente un tempio vichingo (se siete appassionati del genere vicino alla chiesa è presente un’esposizione dal nome “Dublinia”) oggi la cattedrale detiene due primati: una cripta medievale, la costruzione più antica della città e le dimensioni davvero impressionanti della navata: pensate che è lunga ben 70 metri!
Costo di entrata: 7,50 euro

 

Il Dublin Castle

Castello di Dublino

Tra le cose da vedere a Dublino non può mancare il castello!
Situato esattamente tra la Christ Church Cathedral e la Cattedrale di San Patrizio, il luogo ha svolto nel corso della sua storia diverse funzioni: in origine era una fortezza, poi adibito a prigione e dal 1922 divenne la sede del governo irlandese. Oggi viene utilizzato per le cerimonie di stato.
Arrivando noterete subito il bellissimo giardino esterno, visitabile gratuitamente. Da non perdere anche la Cappella Reale con i volti in pietra scolpiti sulla parete.
Gli interni sono visitabili anche con dei tour guidati che vi porteranno a scoprire gli appartamenti reali e le stanze per ricevimenti e cerimonie. Non fatevi però trarre in inganno dal nome: non sono presenti sfarzi e decorazioni propri di un vero castello.
A nostro avviso comunque la parte più meritevole sono i giardini esterni.
Costo di entrata: 8 euro

 

St. Stephen’s Green

Parco Dublino

Durante il vostro weekend a Dublino non potete assolutamente perdere quello che è uno dei posti più belli e caratteristici: il St. Stephen’s Green, il grande parco pubblico che si trova al centro della città.
Costruito nel 1664 fu interamente ristrutturato e finanziato dalla famiglia Guinness donandogli l’aspetto che conosciamo oggi, con diversi laghetti e giardini con fiori.
Se quindi siete alla ricerca di un po’ di tranquillità e relax non potete non trascorrere qualche ora al St. Stephens Green, uno dei luoghi preferiti da turisti e locali.
Nelle vicinanze si trova l’omonimo centro commerciale: vale la pena farci un salto per ammirare la sua particolare struttura bianca e verde e, perchè no, procurarsi qualcosa per un pic nic nel parco!

 

Ha’penny Bridge

Ha'penny bridge

Anche i ponti a Dublino hanno una storia!
L’ ‘Ha’penny bridge, diminuzione di Half penny bridge che tradotto significa “il ponte da mezzo penny” viene così chiamato perchè ai tempi per passare da una sponda all’altra vi era un traghetto che costava appunto mezzo penny.
Nel 1816 per agevolare il passaggio venne costruito il ponte pedonale, rimase invariato però il pagamento, regolato da tornelli. Aboliti nel 1919 al ponte restò il nome.
Impossibile non scattare una foto ricordo a questo particolare ponte che unisce due quartieri di Dublino. E se siete fortunati come noi riuscirete anche a vedere qualche foca che nuota nel canale!
Il ponte si trova a pochi chilometri dal quartiere Temple Bar.

 

Old Jameson Distillery

Se non siete amanti della birra o non vi è bastata la visita alla Guinness Storehouse potete sempre visitare il museo interamente dedicato al whiskey!
Fondato nel 1780, da John Jameson, qui è stato prodotto per anni il whisky Jameson. Oggi la distilleria è adibita a museo e attraverso un percorso guidato è possibile scoprire il processo di produzione del whiskey: dalla fermentazione alla distillazione fino ad arrivare al momento della degustazione.
Le visite avvengono tramite tour guidati, durano circa 40 minuti e sono interamente in inglese.
Costo di entrata: 25 euro

 

Grafton Street

Scoprendo Dublino sarà quasi impossibile non imbattersi in quella che è considerata la via dello shopping per eccellenza: Grafton Street, che collega il Trinity College al st. Stephen’s Green.
Che sia di giorno o di notte lasciatevi trasportare da questa via vivace e caratteristica, dove negozi di marca si susseguono a locali e ristoranti. Molti artisti di strada si esibiscono in questo lungo viale interamente pedonale e vi faranno totalmente immergere nella bellissima atmosfera irlandese.
Se volete approfittare di una degustazione di whiskey non perdete al civico 119 di Grafton Street il “Museo del Whiskey”: una visita vi farà conoscere la storia della bevanda e i suoi segreti.
Nelle vicinanze trovate anche la statua di Molly Malone a cui gli irlandesi hanno reso omaggio, oltre che con diverse canzoni, anche con un monumento. Ma chi è Molly Malone? Pescivendola di giorno e prostituta di notte si racconta che il suo fantasma aleggi ancora per le vie della città.

 

O’Connell Street

o'connell street

O’Connell Street è una delle vie principali della città! Qui si trovano negozi e fast food oltre al famoso “the spire” una torre a forma di ago alta 120 metri. L’installazione è stata realizzata nello stesso punto in cui l’IRA, nel 2003 fece un attentato.
Molti edifici affacciati sul viale conservano ancora le facciate originali, tra questi assolutamente da non perdere l’Ufficio delle Poste che rappresenta un luogo storico: proprio qui infatti nel 1916 fu proclamata la Repubblica d’Irlanda.
O’Connell Street detiene anche un record: uno dei viali più larghi d’Europa!

 

La prigione di Kilmainham Gaol

Nel 1769 entrò in funzione quella che per anni è stata luogo di prigionia dei leader rivoluzionari che manifestavano a favore dell’indipendenza irlandese.
La prigione di Kilmainham, attiva per più di 140 anni, ad oggi è considerata un simbolo della storia di questa nazione, celebrata anche in una canzone degli U2.
Adibita a museo, è possibile visitare gli interni attraverso delle visite guidate.
Devo ammettere che noi non siamo grandi amanti di questi luoghi, per cui abbiamo preferito concentrarci su altro nei nostri giorni a Dublino, ma se dovessimo tornare ci piacerebbe visitarla.
La prigione si trova a pochi chilometri dal centro della città ed è raggiungibile attraverso i bus n 14 e 40 oppure con una camminata di circa 40 minuti dal Dublin Castle.
Costo di entrata: 8 euro. Le visite sono in lingua inglese ed è necessaria la prenotazione.

 

Phoenix Park

Se durate il vostro weekend a Dublino volete godervi totalmente il relax e la giornata lo permette potete visitare quello che ad oggi è uno dei parchi più grandi al mondo (pensate, quasi il doppio di Central Park!): è il Phoenix Park, che con oltre 700 ettari di verde ospita al suo interno giardini, campi da cricket e polo, un orto botanico, uno zoo e in estate eventi e concerti.
In origine il parco era una tenuta da caccia del re, oggi è possibile vedere all’interno anche famiglie di daini.
Il parco è in assoluto uno dei posti preferiti dagli irlandesi, complice anche la vicinanza alla città.
Potete raggiungere il parco arrivando alla stazione di Dublin Heuston, per poi proseguire a piedi.
Durante i nostri 2 giorni a Dublino non siamo purtroppo riusciti a vederlo: tenete in considerazione che il Phoenix Park è davvero molto grande, per cui sono necessarie alcune ore per visitarlo al meglio! Se preferite in loco è anche possibile noleggiare delle biciclette.

 

Galleria Nazionale Irlandese

Se siete amanti dell’arte non potete perdere la National Gallery of Ireland!
A pochi passi dal Trinity College si trova questo museo che conta più di 15.000 opere che spaziano tra l’arte rinascimentale europea fino a quella moderna. Oltre ad una vasta collezione di opere di artisti irlandesi, qui potete trovare anche quadri di Picasso, Caravaggio, Tiziano e Monet.
Costo di ingresso: l’accesso alla galleria è gratuito, mentre sono a pagamento le mostre temporanee.

 

The little museum of Dublin

Il Piccolo Museo di Dublino è un luogo dove tra racconti e installazioni viene narrata la storia di questa città.
Tre piani e più di 5.000 tra oggetti, cimeli e documenti donati direttamente dai cittadini vi spiegheranno in modo semplice e a tratti divertente gli eventi storici e politici dell’Irlanda.
Costo di ingresso: 10 euro con tour organizzato.

 

Luoghi instagrammabili a Dublino

Dublino via colorata
Un posto instagrammabile a Dublino? Senza dubbio le vie Anne’s Lane e Dame Lane: entrambe sono vie colorate nel centro della città.
Ad Anne’s Lane potrete camminare sotto a tantissimi ombrelli sospesi, a Dame Lane invece oltre a pub e locali, troverete tantissime bandierine colorate!

 

Come potete vedere le cose da vedere nella capitale irlandese la rendono una meta ideale per un weekend.
Se avete qualche giorno in più a disposizione potete approfittarne per visitare altri punti dell’Irlanda.
A breve pubblicherò un nuovo articolo con le più belle escursioni da Dublino e del nostro itinerario on the road per l’isola!
Seguite i nostri social per restare sempre aggiornati!

2 commenti

  • Viola

    Grazie per i consigli! Mai stata a Dublino e, anzi, tutti gli anni dico questo è l’anno buono per andarci ma poi rimando sempre. Chissà se quest’anno ci riuscirò! In tal caso i tuoi consigli mi torneranno davvero utili

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *