Europa,  Spagna

10 attrazioni gratuite da vedere a Barcellona

Barcellona è da sempre una delle nostre città del cuore, almeno una volta all’anno torniamo nella splendida città catalana: dinamica, colorata e sempre al passo con i tempi, dobbiamo però ammettere che negli ultimi anni è diventata una meta non proprio low cost.
Se avete poco tempo a disposizione per visitare la città il consiglio è quello di perdervi tra i quartieri caratteristici e non mancare una serie di attività e attrazioni gratuite tipiche e uniche della capitale Catalana!
Abbiamo quindi stilato un elenco di attività: da luoghi dove rilassarsi e godere un tramonto, a siti ricchi di storia o spot instagrammabili…andiamo subito a scoprire le attrazioni gratuite a Barcellona.

 

Il Bunkers del Carmel

Bunkers el carmel barcellona vista

Gli spot dove ammirare Barcellona dall’alto non mancano di certo, ma se volete un’esperienza local e unica dovete assolutamente visitare questo luogo!
Il Bunkers del Carmel si trova a 262 metri di altezza, in cima alla collina Turó de la Rovira. Da qui si può godere di una vista spettacolare a 360° su città, mare e montagna.
Grazie alla sua vista panoramica il luogo è stato scelto come base militare antiaerea durante la guerra civile spagnola.
Successivamente la zona rimase abbandonata a lungo, per poi essere riscoperta dai locali (e poi dai turisti) come uno dei punti panoramici più belli della città: da qui si possono ammirare i principali monumenti dalla Sagrada Familia alla Vela, da Torre Glòries alle torri Olimpiche.
Di contro però, la popolarità della zona ha alimentato le proteste dei residenti, che sperano nella chiusura al pubblico di questo luogo.

Il bunker si trova poco distante dal Parc Güell. Arrivate qui nell’orario più suggestivo, ovvero al tramonto, per vedere la città illuminarsi. Tenete presente che qui non sono presenti servizi o bar (e nemmeno zone di ombra) per cui vi consigliamo di portare con voi qualcosa per fare un aperitivo vista città. Ricordatevi di portare rispetto per il luogo, non lasciate rifiuti e salvaguardate questo luogo davvero magico.

Dove: vicino al Parc Güell., si può raggiungere direttamente a piedi dal parco, oppure tramite metro o bus (24, 114, 119 e V17, V19). Considerate diversi scalini e salite a piedi per arrivarci.
Orario: sempre aperto

 

Fontane magiche

Fontane magiche barcellona

Se vi trovate a Barcellona in un fine settimana e volete assistere a un’esperienza particolare e gratuita non perdetevi le fontane magiche: uno spettacolo di acqua e luci a ritmo di musica!
Collocata in uno scenario suggestivo, tra Plaça d’Espanya e il Palau National questa fontana fu realizzata in occasione dell’esposizione universale del 1929 tenutasi proprio nella capitale catalana.
Di sera la fontana prende vita creando giochi di colore sulla base di musiche classiche o attuali. Durante la serata sono previste diverse esibizioni, della durata di circa 20-30 minuti ciascuna.
Gli spettacoli si svolgono solo nei mesi estivi e in determinati orari, consultate quindi sito ufficiale per tutte le informazioni.
Le fontane magiche sono una delle attrazioni gratuite a Barcellona che noi preferiamo e non ci facciamo mancare l’occasione di vederle ogni volta. Solo un consiglio: recatevi in tempo per assicurarvi il luogo migliore dove godere della visione!
Dove: Plaça d’Espanya, in direzione del Palau National
Orario: consultare il sito ufficiale delle Fontane Magiche

 

Murales del Beso

Murales del Beso barcellona storia Diventato popolare anche grazie a Instagram, questo luogo si può paragonare al muro dei Je T’Aime a Parigi (ma con decisamente meno folla).
Nel cuore del Barrio Gotico, poco distante dalla Cattedrale di Barcellona e dal Ponte del Bisbe si trova l’opera realizzata nel 2014 dal fotografo Joan Fontcuberta che commemora la sconfitta della città catalana avvenuta 300 anni prima durante la guerra di successione spagnola.

Oltre a scattare una foto ricordo, avvicinatevi e ammirate con attenzione ogni immagine ritratta nel tassello: il progetto è stato realizzato in collaborazione con il quotidiano locale El Periodico che ha chiesto ai cittadini di inviare una foto che li ritraesse in momenti di libertà. Delle migliaia di immagini sono state scelte le 4.000 più significative che oggi formano i tasselli in ceramica che rappresentano le due labbra che si baciano.
Il nome dell’opera in catalano è “el mòn neix en cada besada”, tradotto come “el mundo nace con cada beso
Vicino al murales, oltre alla spiegazione, viene anche citata una frase di Oliver Wendell Holmes “Il rumore di un bacio, non è forte come quello di un cannone, ma il suo eco dura molto più a lungo” proprio a commemorare il vero significato di questo splendido murales.
Dove: Plaza Isidre Nonell, a pochi metri da Plaça de la Seu
Orario: sempre aperto

 

Ponte del Bisbe

Ponte del Bisbe Barcellona

Passeggiando per il Barrio Gotico sarà impossibile non accorgersi della moltitudine di persone intente a fotografare questo ponte: stiamo parlando del Ponte del Bisbe.
L’opera, che tradotta significa Ponte del Vescovo, collega lo storico Palau della Generalitat alla Casa dels Canonges (ovvero la residenza del presidente della Generalità).
Nonostante la sua collocazione all’interno del Barrio Gotico, al contrario di quello che si possa pensare, il ponte non è un’opera storica: costruito di recente, negli anni ’20, è parte del progetto di riqualificazione del quartiere che prevedeva di uniformare la zona aggiungendo caratteristiche di stile gotico.
Ma non finisce qui! Mentre ammirate il ponte aguzzate la vista e cercate il teschio trafitto da un pugnale: si dice che a esso sia legata una leggenda, ma questo mistero non è ancora stato svelato…
Dove: Barrio Gotico
Orario: sempre aperto

 

La Boqueria

Boqueria mercato gratis Barcellona

Uno dei più grandi e antichi mercati di tutta la Spagna, sicuramente il più pittoresco, stiamo parlando della Boqueria: qui si trovano più di 300 bancarelle tra carne, pesce, frutta, tapas, dolci e i famosi succhi (che vi consigliamo assolutamente di provare).
Il mercato ha origini antiche, si dice che già dal 1217 iniziò la sua attività con la vendita principalmente di carne di capra (in catalano “carn de boc” da cui deriva il nome “boqueria”) poi ufficialmente inaugurato nel 1836 dove un tempo sorgeva il convento di San Josep, da qui il nome ufficiale nome del mercato, come raffigurato sulla facciata principale.
Il mercato è un’esplosione di sensi: rimarrete stupiti dalla varietà di colori, profumi e gusti!
All’interno si trovano anche dei chioschi dove consumare ottime tapas!
Solo un appunto: se state visitando Barcellona in un week end tenete a mente che il mercato della Boqueria è chiuso la domenica!
Dove: sulla Rambla
Orario: tutti i giorni dalle 8 alle 20:30 – chiuso la domenica

 

Parc de la Ciutadella

Parc Ciutadella Barcellona

Tra le attrazioni gratuite a Barcellona non può di certo mancare una passeggiata al Parc de la Ciutadella.
Il parco che sorge dove prima era presente la fortezza cittadina, da qui il nome Ciutadella, per diversi anni è stato l’unico presente in città, ora invece con oltre 17 km² è il più grande polmone verde di Barcellona.
Nel 1888 in occasione dell’Esposizione Universale l’intera area, ispirandosi ai Giardini di Lussemburgo di Parigi, ha subito una forte riqualifica ed è stata trasformata così come la conosciamo al giorno d’oggi.
Rilassatevi con un pic nic o una passeggiata tra gli spettacoli degli artisti di strada. Noterete sicuramente che il parco è molto frequentato dai local che qui trascorrono il loro tempo libero e svolgono attività all’aperto, come lezioni di yoga.
All’interno del Parc de la Ciutadella oltre ad ampie aree verdi, si trovano anche lo Zoo, il parlamento catalano, il Castello dei tre dragoni (che oggi ospita il museo di zoologia), un Mammuth in scala naturale (dove i bambini…e anche gli adulti si divertono a far foto), un laghetto dove noleggiare barche per una pausa romantica e infine la splendida Cascata Monumentale, opera realizzata da Josép Fontseré con la collaborazione di Gaudì.
Dove: nel Born, vicino all’Arco di Trionfo.
Orario: aperto tutti i giorni dalle 10 alle 22:30.

 

Terrazza panoramica al centro commerciale Las Arenas

Arenas Centro commerciale Barcellona

Un’altra attrazione gratuita a Barcellona è la terrazza del centro commerciale Las Arenas da cui si gode di una splendida vista su Plaça d’Espanya, Montjuïc e il Parc Mirò.
Dopo lo stop del governo spagnolo alle corride si è deciso di trasformare l’arena in un centro commerciale, mantenendo intatta la facciata esterna.
Inaugurato a marzo del 2011 al suo interno ospita bar, negozi e un cinema. Per godere della vista a 360° salite fino all’ultimo piano: qui troverete la terrazza panoramica che ospita a sua volta alcuni ristoranti.
Fate attenzione: la terrazza dell’arena è una delle attrazioni gratuite a Barcellona, ricordatevi però di raggiungerla entrando nel centro commerciale e salendo tramite le scale mobili fino all’ultimo piano. Se utilizzate invece l’ascensore esterno la salita vi costerà 1 euro!
Dove: Plaça d’Espanya
Orario: tutti i giorni dalle 9 alle 21

 

Basilica Santa Maria del Mar

Cattedrale del mare Barcellona

La Basilica di Santa Maria del Mar è la grande chiesa gotica presente nel quartiere della Ribera.
I lavori di costruzione iniziarono nel 1329 per volontà del popolo che contribuì alla sua realizzazione con la propria manodopera e denaro. La chiesa voleva essere infatti in contrasto con la Cattedrale di Barcellona, riservata invece ai nobili. In particolare furono i bastaixos, gli scaricatori del porto, a trasportare in città le pietre necessarie alla realizzazione dell’opera.
Se volete conoscere meglio la storia della Cattedrale vi consigliamo il libro “La cattedrale del mare” o in alternativa l’omonima mini serie tv presente su Netflix.
La cattedrale, conosciuta anche come Santa Maria del Mar è considerata anche la chiesa protettrice dei marinai. I lavori, che videro diverse interruzioni, terminarono solo nel novembre del 1383.
In orari stabiliti è possibile visitare gratuitamente la Cattedrale e godere delle bellissime vetrate colorate. L’interno è spoglio poiché molte delle decorazioni originali sono andate perse a seguito di terremoti e incendi.
A pagamento invece è la visita del museo e della cripta (5 euro) e delle torri (10 euro)
Dove: Plaça de Santa Maria, a pochi passi dal Museo di Picasso
Orario: potete visitare la basilica gratuitamente dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 (la domenica e festivi dalle 10 alle 14) e tutti i giorni dalle 17:00 alle 20:30. Dalle 13.30 alle 17:00 si svolgono invece le visite a pagamento.

 

Passeig de Gràcia e le case Batlò e Milà

la pedrera barcellona Passeig de Gràcia è una delle vie più famose di Barcellona. Qui si trovano alcune tra le boutique di moda più rinomate, oltre che negozi di grande marche, caffè e ristoranti.
Ma non finisce qui…anzi! La via è conosciuta soprattutto perchè qui Gaudì ha realizzato due tra le sue opere più importanti: Casa Batlò e Casa Milà, conosciuta anche come La Pedrera.
Non sarà di certo difficile riconoscerle: la facciata di Casa Batlò è unica nel suo genere, con mosaici colorati che vi lasceranno a bocca aperta. La Pedrera, che si trova a pochi metri di distanza è meno variopinta ma vi stupirà la sua architettura.
Entrambe le case sono visitabili a pagamento, ma potete ammirare le attrazioni gratuitamente dall’esterno con una passeggiata sul viale.

 

Spot instagrammabile Sagrada Familia

Attività gratis Barcellona spot instagram

Se vi state chiedendo come tornare a casa dal vostro viaggio a Barcellona con una foto ricordo al suo monumento più conosciuto, la Sagrada Familia, ecco qui la risposta: anche se l’avvento di Instagram ha reso questo spot molto gettonato non potete assolutamente perderlo!
Recatevi alla Sagrada, entrate in uno dei due parchi adiacenti, circumnavigate il laghetto ed ecco che troverete un ottimo punto dove scattare una foto instagrammabile alla basilica!
Un consiglio: arrivate al mattino presto, prima dell’apertura della Sagrada Familia, per poter godere di questo luogo in assoluta tranquillità e per ammirare la cattedrale con tutta calma all’ombra degli alberi…in alternativa…mettervi in fila e aspettare il momento giusto!
Dove: Carrer de Lepant
Orario: sempre aperto

 

Se state partendo per qualche giorno o se visitate la città in un week-end non dimenticate di segnarvi queste attrazioni gratuite a Barcellona! Oltre che ad essere gratuite sono anche uniche nel loro genere! E fateci sapere, una volta tornati la vostra preferita!

Buon viaggio!

2 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *